|
|
|
 |
|
|
|
|
PINO MASI |
|
|
 |
|
Interprete e cantore di nuove canzoni politiche, Pino Masi è nato a Marinella di Selinunte, in Sicilia, nel 1946 da padre toscano ma è cresciuto a Pisa dove la famiglia si trasferì veso la fine deli anni cinquanta.
Fondatore nel 1966 con Riccardo Bozzi e Piero Nissim, del Canzoniere pisano, si avvicina in seguito al Nuovo canzoniere italiano, con il quale collabora fino al 1970, incidendo due dischi. Dal '70 in poi lavora per i Circoli Ottobre e scrive numerose canzoni
che entreranno nel patrimonio delle canzoni di lotta dei giovani della "nuova sinistra", canzoni che verranno incise in numerosi dischi per le Ed. Lotta continua. |
|
Dopo essere uscito dai Circoli Ottobre, Pino tornò a collaborare con il Nuovo canzoniere italiano, con il quale incise il disco "Compagno sembra ieri". Negli anni settanta partecipò alla ripresa televisiva di "Ci ragiono e canto", uno spettacolo di canti popolari diretto da Dario Fo e nato all''interno dell'Istituto Ernesto De Martino. (*)
Oltre a Pino allo spettacolo parteciparono Antonio Infantino e Enzo Del Re, oltre a Rosa Balistreri, Guido Boninsegna, Caterina Bueno, Paolo Ciarchi, Gianni Giolo, Policarpo Lanzi, Silvia Malagugini, Giovanna Marini, Cati Mattea, Norma Midani, Enrica Minnini e il Coro del Galletto di Gallura. La raccolta del materiale fu curata da Rosa Balistreri, Cesare Bermani, Gianni Bosio, Caterina Bueno, Paolo Ciarchi, Franco Coggiola, Giovanna Daffini, Dario Fo, Gruppo di Gallura, Gruppo Padano di Piadena, Roberto Leydi e Giovanna Marini. Sostanzialmente tutti i protagonsti del mondo delle ricerca e dell'esecuzione della musica popolare e politica italiana attivi all'epoca.
(*)
Tito Saffiotti, Enciclopedia della canzone popolare e della nuova canzone politica. Teti Editore, Milano 1978.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|