Rossoprofondo
 
Home
Chi siamo
Contatti
Spettacoli realizzati
Collaborazioni
Locandine e manifesti
Links
PROSSIMI
SPETTACOLI
Rossoprofondo
 
Chi siamo
BIBLIOGRAFIA
Bay
Enrico Baj - I funerali dell'anarchico Pinelli - 1972
 
LIBRI

Rosaria Distefano TERESA PISCOPO
Silele Edizioni, Bergamo, 2017

Teresa Piscopo
Licia Pinelli e Piero Scaramucci, Una storia quasi soltanto mia, ed. Feltrinelli, Milano, 2009
Una storia quasi soltanto mia

Fortunato Zinni, Piazza Fontana. Nessuno è stato, ed. Maingraf Bresso, 2007/2009

Op cit. pag. 237 - Carlo Lucarelli, L'infanzia della nostra repubblica;

Op. cit. pag. 20 - Presentazione di Carlo Ghezzi, Presidente Fondazione Giuseppe di Vittorio

Piazza Fontana. Nessuno è stato
Mario Capanna - Formidabili quegli anni, ed. Garzanti, Milano 2007
Formidabili quegli anni
Gianmario Cazzaniga - Loris Zaffra, Ventanni e più sotto la Madonnina, A e C editore, Quinto de’ Stampi, 1990, pp.186
CITAZIONI DA POESIE, CANZONI E ARTICOLI
Pier Paolo Pasolini - Cos'è questo golpe? Io so - Corriere della Sera, 14 novembre 1974
Pier Paolo Pasolini
Valpreda Leoncarlo Settimelli - Giustizia di classe -
Strofette scritte per il Canzoniere internazionale che, nel febbraio del 1972, mise in scena uno spettacolo di canti anarchici in concomitanza con l’inizio del processo per la strage di Milano alle Assise di Roma.
La musica è quella degli Stornelli pisani.
Osvaldo Grassi, poeta lombardo - Milano 12 Dicembre 1969
Testo fuori concorso del II concorso di poesia "Ermenegildo Pilleri", 1978

Manifestazioni

Gildo dei Fantardi, cantastorie Lucchese,
La canzone de Pinelli
testo di Ilario Da Costa e Gildo dei Fantardi
musica di Gildo dei Fantardi
http://www.popolarcantando.com

Pino Pinelli
I funerali della strage a Milano
Massimo Bubola, Tutti assolti, da Dopo il lungo addio, Mercury/Poligran, 1994
BRANI MUSICALI

Il Galeone
Testo di Belgrado Pedrini,
Musica di Paola Nicolazzi.

Canti anarchici
Addio Lugano bella
Canzone popolare anarchica scritta nel 1895 da Piero Gori, anarchico italiano. Pare che la musica sia mutuata dall'aria di una canzone popolare toscana Addio a San Remo bella.
Addio Lugano Bella

We shall overcome
Brano gospel del reverendo Charles Tindley di Filadelfia (1903), ripreso da Pete Seege nel 1946.
Musica di Richard Strauss

Blowing in the wind
di Bob Dylan, 1962
Joan Baez e Bob Dylan
C'era un ragazzo che come me...
Testo Franco Migliacci
Musica Mauro Lusini, 1966
C'era un ragazzo

La ballata dell'ardizzone
Ivan Della Mea - Le ballate della violenza - Ed. Del Gallo, Milano, 1962

Ivan Della Mea
La Gap
Musica e testo di Dario Fo
Comandante Visone
La casa bianca
Musica e testo Don Backy
Musica Detto Mariano, 1968
La casa bianca

Creare due, tre, molti Vietnam
Ivan Della Mea
Le parole sono la citazione di un libro di Che Guevara - 1967

Creare due, tre, molti Vietnam
Eve of destruction

Le basi americane.
Testo e musica di Rudy Assuntino, 1966

Le basi americane

Risoluzione dei comunardi (Dato che)
Traduzione di Paolo Pietrangeli
Testo originale di Bertolt Brecht, musica di Hanns Eisler.

 

Dato che

L'ora del fucile
di Barry McGuire,
testo italiano di Pino Masi e P. Nissim.

 

Pino Masi

Avola
Testo di Dario Fo,
Musica di Enzo del Re e Antonio Infantino
Dallo spettacolo "Ci ragiono e canto". 1969

 

Ci ragiono e canto

Contessa
di Paolo Pietrangeli

Contessa

Polesine
Testo di Gigi Fossati
Musica di Sergio Liberovici

 

Cantacronache

O cara moglie
Ivan della Mea

Musica G. Salviucci Marini
I dischi del sole - 1965

O cara moglie

Nina
Gualtiero Bertelli
- I dischi del sole - 1977

Nina
Il disertore
(originale Le deserteur)
Musica di Boris Vian e Harold Berg, 1956
Le diserteur
Luna rossa (Piazza Fontana)
Parole e musica di Claudio Bernieri 1971
Incisa in seguito dagli Yu Kung nel 1976 nell'album"Pietre della mia gente".
You Kung

Te se ricordet Giuan
di Ivan della Mea

Te se ricordet Giuan

La ballata del Pinelli
testo di Giancorrado Barozzi, Dado Mora, Flavio Lazzarini e Ugo Zavanella
sulla musia de "Il feroce monarchico Bava".

Lapide Pinelli
Licia Pinelli
Spettacoli
Piazza Fontana
Dalle belle città
Ninetta mia
crepare di maggio
All'assalto cantando
 
I brani musicali
Autori, Poeti e Musicologi