Rossoprofondo
 
Home
Chi siamo
Contatti
Spettacoli realizzati
Collaborazioni
Locandine e manifesti
Links
PROSSIMI
SPETTACOLI
Logo
Autori, poeti e musicologi
ANTONIO INFANTINO
  Antonio Infantino
Antonio Infantino Nasce a Sabaudia nel 1944. E' musicista, poeta e artista italiano.
A partire dal 1964 matura varie esperienze artistiche, spaziando dalla musica performativa e gestuale all'elettronica e al free jazz.
Nel 1966 comincia ad esibirsi dal vivo, al Folkstudio di Roma e al Nebbia Club di Milano, dimostrandosi uno dei protagonisti del beat italiano.
Lo stesso anno la Feltrinelli pubblica un quaderno di sue poesie dal titolo I denti cariati e la patriaNel 1968 registra il primo 33 giri, Ho la criniera da leone (perciò attenzione).
Sempre nel '68 partecipa a Ci ragiono e canto n. 2 di Dario Fo, componendo e interpretando insieme a Enzo Del Re i brani Avola e Povera gente. Nel frattempo si laurea in architettura, e ottiene l'insegnamento presso l'Università di Firenze.
Nel 1975 segna un punto fermo della sua carriera musicale fondando il gruppo Tarantolati di Tricarico, con i quali, stravolgendo e reinventando il repertorio tradizionale della sua terra d'origine, crea un canzoniere nuovo e composito, passando dalle ninne nanne alle filastrocche infantili, ai canti di festa e di lotta, basati spesso su ritmi ossessivi e trans-ipnotici. Con questa formazione Infantino inciderà tre dischi, tutti per la Fonit Cetra. Nel 1977 partecipa al Premio Tenco, e nel 1978 pubblica l'LP La tarantola va in Brasile.

Nel 1983 torna a collaborare con Dario Fo musicando il suo Arlecchino in occasione della Biennale del Teatro di Venezia. Nell'84 compone l'opera La fattoria degli animali, utilizzando campionamenti di versi di animali reali.

Nel 1989 compone le musiche per lo spettacolo Tricolore triste, allestito ad Anversa dal gruppo teatrale belga Nieuwe Scene. Per la stessa compagnia quindi scrive testi e musiche per La nave dei folli (1991), spettacolo che ripercorre l'evoluzione del teatro comico attraverso i millenni. Dello spettacolo Infantino cura anche le scenografie e i costumi. Ancora in Belgio riceve il premio e la laurea honoris causa in Belle Arti da parte dell'Accademia Reale Fiamminga. Nel 1996 espone dei suoi quadri in una mostra dal titolo Danza Cosmica: danza, suono, colore, allestita nei locali del Parlamento Europeo a Bruxelles.

Nel 1997, assieme ai 99 Posse, riedita La gatta mammona, uno dei suoi successi degli anni '70. Nel 1998 pubblica Succhà, una nuova antologia di poesie edita dalla City Lights Bookstore di Lawrence Ferlinghetti. Nel 2000, il suo spettacolo Tara'n Trance chiude ufficialmente il Carnevale di Venezia in Piazza San Marco.
Nel 2004 Infantino è invitato come ospite speciale alla Biennale di Venezia. Nel 2007 la Deja-vu Retrò pubblica e distribuisce in tutto il mondo Antology of Tarantella, cofanetto multimediale articolato in cinque supporti tra CD audio, CD-Rom e DVD. Nel 2009 partecipa nuovamente alla Biennale di Venezia con installazioni e performance sul tema "La danza delle api", in cui analizza il linguaggio e i comportamenti degli insetti.

Spettacoli
Piazza Fontana
Dalle belle città
Ninetta mia
crepare di maggio
All'assalto cantando
 
I brani musicali
Autori, Poeti e Musicologi
 
 
-