Rossoprofondo
 
Home
Chi siamo
Contatti
Spettacoli realizzati
Collaborazioni
Locandine e manifesti
Links
PROSSIMI
SPETTACOLI
Logo
Autori, poeti e musicologi
ANNA MARLY

Anna Marly (30 ottobre 1917 – 15 febbraio 2006), cantante e musicista russa. Ella giunse in Francia quando era molto giovane subito dopo l'assinio di suo padre da parte dei Bolscevici nel 1917.
E' ricordata soprattutto come compositrice di Chant des Partisans.

Ne 1940 Marly si recò a Londra con il marito tedesco. Fu mentre era a Londra che prese contatto conacuni membri della resisenza francese. Emmanuel d'Astier, una delle figure più eminenti della resistenza ascoltò la sua canzone Chant des Partisans in russo nel periodo in cui si trovava a Londra nel 1943. Egli chiese allo scrittore Joseph Kessel e Maurice Druon, entrambi in viaggio con lui, di tradure la canzone in francese. D'Astier chiese la traduzione con l'intenzione di usarla invece della Marsigliese che era stata bandita dai nazisti. In seguito alla traduzione la canzone divenne rapidamente l'inno dei sostenitori della resistenza sia in Francia che in Gran Bretagna.

 

Anna Marly

Anna Marly scrisse anche "Une chanson à trois temps" per Edith Piaf e "La complainte du partisan". Negli Usa "The Partisan" conquistò una grande popolarità quando la interpretarono Leonard Cohen nel 1969 e Joan Baez nel 1972. Molti cantanti francesi l'hanno registrata, compreso Yves Montand nel 1955.

Nel 1985, in occasione del quarantesimo anniversario della Liberazione francese, Marly fu nominata da François Mitterrand cavaliere della Légion d'Honneur.

Spettacoli
Piazza Fontana
Dalle belle città
Ninetta mia
crepare di maggio
All'assalto cantando
 
I brani musicali
Autori, Poeti e Musicologi